Micotossine

(DON, Aflatossine e Ocratossine)

La Pasta è il piatto principale della nostra alimentazione e, insieme al pane, non manca sulle nostre tavole. Negli ultimi anni però, a causa dell’ aumento impressionante di disturbi alimentari come intolleranze, sensibilità al glutine e celiachia, è stata messa sotto accusa.

Recenti studi mettono in relazione l’insorgenza di questi disturbi con la presenza di micotossine nei cereali.

Le micotossine sono prodotti metabolici delle muffe che in certe condizioni possono attaccare i cereali e si sviluppano direttamente sulla spiga durante la fase di maturazione o, successivamente alla raccolta, in fase di conservazione in magazzino.

Le micotossine sono dotate di elevata tossicità per l’uomo e non vengono eliminate con la cottura. Per questo la Comunità Europea ha deciso di regolamentare i livelli massimi che possono essere  tollerati nell’alimentazione umana, fissando un limite per gli adulti di 750 ppb (parti per miliardo) e, considerata la loro tossicità, per i bambini di  200 ppb (parti per miliardo).

Condizioni climatiche poco favorevoli quali scarsa insolazione, basse temperature ed  eccessiva umidità, associate ad abbondanti concimazioni, al mancato uso di varietà autoctone ed a metodi di coltivazione intensivi, sono determinanti nello sviluppo delle muffe che producono micotossine. Per questo gli studi evidenziano una maggiore presenza di micotossine in grani provenienti dall’Estero e dalle zone del Centro-Nord Italia, che invece risultano quasi assenti nelle coltivazioni del Sud Italia, grazie alla presenza del sole e del clima secco che ne impediscono la formazione.

È proprio con questi grani che produciamo la Pasta OROBIO: cereali provenienti da aziende certificate di Puglia e Basilicata che utilizzano metodi di coltivazione biologica e che garantiscono l’assenza di micotossine.

La pasta OROBIO non presenta micotossine in quantità rilevabili da analisi specifiche di laboratorio, pertanto è considerata completamente “ESENTE” e  sicura sotto ogni aspetto.

La Sensibilità al Glutine non è – come si pensa comunemente – una forma attenuata della celiachia, ma una vera patologia. È diversa sia dal punto di vista immunitario che molecolare, anche se condivide cause scatenanti simili.

Negli ultimi anni è aumentato a dismisura il numero di persone (circa 3 milioni in Italia e 20 milioni negli Stati Uniti) che soffrono di “Sensibilità al Glutine”. Per risolvere il problema è necessario limitare drasticamente tutti gli alimenti contenenti glutine. Recenti studi considerano le micotossine come fattori responsabili della patologia.

Sono proprio queste, soprattutto il DON (deossinivalenolo), ad essere correlate con una grande quantità di manifestazioni cliniche che insorgono senza apparente motivo, a causa di complesse interazioni fisiologiche che stanno alla base di problematiche di natura infiammatoria dell’intestino.

La pasta OROBIO è esente da micotossine, e per questo  è raccomandata  a persone “sensibili” ad alimenti contenenti cereali. Prima di arrivare sulle tavole del consumatore, la pasta OROBIO è stata “provata” da volontari sensibili nei confronti dei prodotti contenenti cereali, che non hanno manifestato i disturbi causati da altre paste.

Un’alimentazione equilibrata è alla base del benessere quotidiano. La dieta mediterranea è oggi riconosciuta dai nutrizionisti come il regime alimentare più completo e la pasta ne è elemento fondamentale. Da oggi, con la pasta OROBIO, la nostra alimentazione è ancora più sicura.

 

PASTA OROBIO

prodotta e distribuita da Fior Di Campo SRL
info@pastaorobio.it

SEGUICI SU: -

Sede legale e amministrativa: Via delle Cappelle, 18/C - 70022 - Altamura | Bari | Italia - Tel: +39 080 40 31 309

Pastificio: Via Gravina, 84 - 70022 - Altamura | Bari | Italia

Ambassador: Darowellness

Contatti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.
Cliccando su INVIA accetti la nostra Privacy Policy. Leggi